16 settembre 2024
ISOPENSIONE
Fondo ASTRI e Isopensione
Prospetto riepilogativo dei diversi trattamenti fiscali
Di seguito si riepilogano le diverse possibilità che hanno gli aderenti che hanno aderito al trattamento di Isopensione e del conseguente regime fiscale.
- Mantenimento della posizione nel fondo ed effettuare, eventualmente, versamenti volontari; al raggiungimento della pensione (di vecchiaia o anticipata) può richiedere la prestazione pensionistica capitale e rendita con tassazione agevolata (15%) sul montante post 2007.
- Riscatto totale della posizione, senza godere dei benefici fiscali previsti per le somme accumulate dal 2007 in poi.
- R.I.T.A. (*) - rendita integrativa temporanea anticipata, se in possesso dei requisiti previsti per l’accesso alla prestazione; possono richiedere la R.I.T.A. coloro che sono iscritti da almeno 5 anni al fondo pensione ed in possesso del seguente requisito cessazione dell’attività lavorativa e non più di 5 anni all’età prevista per la pensione di vecchiaia purché in possesso di un requisito contributivo di almeno venti anni nel regime obbligatorio di appartenenza. In tal caso la tassazione è agevolata che oscilla tra il 15% ed il 9% su tutto il montante, in relazione agli anni di partecipazione ad ASTRI.
- Riscatto parziale per mobilità che prevede il riscatto in capitale del 50% della posizione con la fruizione della tassazione agevolata sul montante post 2007(al 15% rispetto al 23%).
(*) Nel caso in cui il lavoratore non rientri nella cessazione dell’attività lavorativa - non più di 5 anni all’età prevista per la pensione di vecchiaia - potrà richiedere la RITA solo successivamente alla maturazione del requisito.