Home Adesione Come aderire

Adesione

Come aderire

L'adesione contrattuale

Il rinnovo dei diversi CCNL dei settori hanno introdotto il “contributo mensile contrattuale”che l’azienda, versa in favore di tutti i dipendenti (anche per i non iscritti al Fondo) ed è pari all'1,5% della retribuzione per il settore autostrade e dell'1,5% della retribuzione per il settore autonoleggio.

Sono associati al Fondo ASTRI per adesione contrattuale, che comporta il versamento in loro favore di un contributo ad esclusivo carico del datore di lavoro:

  • tutti i lavoratori dipendenti da società e consorzi concessionari di autostrade e trafori, ad eccezione di quelli iscritti ad un Fondo o Cassa di previdenza complementare operante in ambito aziendale;
  • tutti i lavoratori il cui rapporto di lavoro è disciplinato dai contratti collettivi nazionale di lavoro previsti.

Il contributo menisile contrattuale va ad aggiungersi al contributo già previsto nel caso dei lavoratori già iscritti ad Astri.

 

I vantaggi di essere iscritto ad Astri

Il Fondo pensione ASTRI è un’associazione senza scopo di lucro e persegue l’obiettivo di garantire ai lavoratori una copertura pensionistica aggiuntiva a quella del sistema pensionistico pubblico.
Le numerose prestazioni offerte da ASTRI permettono all’iscritto di avere una maggiore tutela non solo per quel che riguarda l’integrazione alla pensione, ma anche per ulteriori necessità che potrebbero presentarsi nel corso della vita.
La natura no profit è la fondamentale differenza che c’è tra il Fondo negoziale ASTRI e tipologie di Fondi pensione come i Fondi pensione aperti e le polizze individuali pensionistiche (Pip), istituiti da banche e compagnie di assicurazione, a cui il lavoratore può iscriversi individualmente. Questa differenza si traduce concretamente in:

Vantaggi di essere iscritto al fondo pensione Astri

 

 

 

La contribuzione ad Astri

I contributi versati alla previdenza complementare sono deducibili dal reddito complessivo fino ad un massimo di 5.164,57 euro. Dedurre una spesa vuol dire nella pratica pagare meno tasse.  
Le somme versate in un Fondo pensione si sottraggono al reddito complessivo, diminuendo così la tassazione IRPEF (Imposta sul reddito delle persone fisiche) che si deve pagare.
Facciamo un esempio:
Il signor Rossi è un lavoratore dipendente che non aderisce alla previdenza complemen­tare. Il signor Bianchi è un lavoratore dipendente, con lo stesso reddito annuo lordo del signor Rossi, che aderisce ad ASTRI versando il 2% della propria retribuzione, ovvero 600 euro in un anno. Il signor Bianchi aderendo alla previdenza complementare ha beneficiato in quell’anno di una riduzione del carico fiscale di 248 euro.
Gli adempimenti fiscali sono gestiti dall’azienda e il lavoratore non deve fare nulla!

Il contributo mensile dell'azienda è previsto nei seguenti modi:

contribuzione
3 Il conferimento del solo TFR per via tacita è previsto in caso di mancata scelta sulla destinazione del TFR da parte del neoassunto nei primi 6 mesi di lavoro.

 

Come attivare la contribuzione e il versamento del TFR

Per attivare il versamento del TFR e del proprio contributo ad Astri è facilissimmo.

  1. Scarica il modulo di attivazione della controbuzione, compila  le sezioni a te riservate e consegnalo alla tua azienda
  2. L'azienda, compilerà la sua sezione e ti rilascerà una copia del modulo. 

Modulo di attivazione della contribuzione per gli iscritti contrattuali

Non è necessario compilare il modulo di adesione.

 

La lettera di benvenuto agli iscritti contrattuali

L’adesione ad ASTRI per via contrattuale per coloro che fino ad oggi non erano iscritti volontariamente al Fondo,  determina la ricezione di una lettera di benvenuto da parte di Astri.

Nella lettera viene sinteticamente descritto che cosa è il fondo pensione Astri e quali sono le opportunità per l'iscritto che offre il fondo. 

Qui di seguito è disponibile la Nota informativa, che contiene tutte le informazioni sul Fondo ASTRI (caratteristiche, organizzazione, gestione finanziaria, ecc…) e lo Statuto, che regola il funzionamento del Fondo.

 

L'adesione volontaria

Possono infine iscriversi al fondo pensione, i familiari fiscalmente a carico degli iscritti.
Per conoscere le modalità di adesione e contribuzione dei fiscalmente a carico clicca qui

 


Calcola la tua pensione complementare